Uvaggio
60% Corvina Veronese, 30% Rondinella, 10% Molinara
Note del Sommelier
Colore rosso rubino brillante. Sentori intensi di composta di frutta a bacca rossa (ciliegie e marasche), accompagnato da leggeri sentori speziati. In bocca si apre immediato su una buona consistenza morbida, rotonda, che evidenzia la struttura, sapido.
Vinificazione
Il microclima del Lago di Garda, di cui gode la zona collinare di Bardolino, restituisce delle uve Corvina, Molinara e Rondinella ad un naturalmente elevato grado di maturazione. Per questo Le Nogare risulta un vino fresco e giovane, come i venti lievi del lago, con una spiccata tonalità di colore rosso rubino brillante, dai sentori di composta di frutta a bacca rossa. A mantenere la particolarità di un colore che si fa sapore, è anche la scelta di una macerazione senza legno, a cui sono sostituite vasche di cemento rivestite di mattonelle di vetro. La vendemmia viene effettuata dalla terza settimana di settembre con raccolta manuale. Fatta la diraspatura e la pigiatura delle uve, il mosto viene vinificato in appositi serbatoi d'acciaio (larghi e bassi, adatti ad aumentare il contatto tra bucce e mosto, limitando interventi meccanici) con una temperatura di fermentazione variabile tra i 18 e i 20°C. Affina in vasca di cemento rivestita di mattonelle di vetro nella parte sotterranea della cantina per circa 4 mesi. Affina in bottiglia per almeno 2 mesi.
Abbinamenti
Ideale accompagnamento della tipica cucina veronese (bollito misto con salsa pearà, tortellini di Valeggio), è ottimo in abbinamento con ravioli di carne, arrosti, brasati, stracotti. Si sposa molto bene con alcuni formaggi invecchiati (Monte Veronese, As